Viaggio a Cuba: itinerario di 11 giorni nell’affascinante isola dei Caraibi

Cuba è stata esattamente come me l’aspettavo: nulla che non avessi già visto, sentito e immaginato. Solo che durante il mio viaggio, l’ho toccata con mano ed ho provato a capirne la Storia, scolpita nelle strade dal fascino decadente, nei volti della gente che vive alla giornata, nei cartelli di propaganda della rivoluzione e nei tanti siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Quella Storia, che ha segnato un popolo, un modo di vivere, una mentalità. Cuba ha un fascino travolgente, che si può conoscere e comprendere solo vivendola.

Sono stata in quest’isola speciale dell’America Latina dal 26 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 con un gruppo di 4 amici. Nel post vi racconto le tappe del nostro itinerario di 11 giorni con tante informazioni e consigli su cosa vedere a Cuba. Dedicherò un altro post a come organizzare un viaggio a Cuba. Vi anticipo che abbiamo sempre alloggiato nelle casas particulares, che consiglio assolutamente come tipo di alloggio ed esperienza. Per gli spostamenti e le escursioni ci siamo sempre mossi con taxi privati contattati in loco. I tassisti sono spesso in ritardo e poco flessibili a modificare l’itinerario concordato, ma sono socievoli e prendere un taxi è un bel modo per interagire con la realtà locale.

Viaggio a Cuba: tappe del mio itinerario di 11 giorni

1. L’AVANA – giorno 1 e 2

Il nostro viaggio a Cuba è iniziato e si è concluso tra le strade de L’Avana. Qui abbiamo trascorso in totale tre giorni, due all’arrivo e uno prima di ripartire, che sono sufficienti per esplorare le principali attrattive della città.

Il primo giorno siamo stati nel quartiere del Centro Habana, dove è ancora visibile l’eleganza dei primi ‘900, e abbiamo visitato il Museo de la Revolución. Ripercorrere la storia della rivoluzione cubana ci ha fatto comprendere il significato di quel 26 luglio 1953: una premessa necessaria per affrontare il viaggio.

Passeggiando per le strade con i fili elettrici sospesi, muri segnati e facciate dai colori pastello, siamo arrivati all’Habana Vieja. Il quartiere custodisce meravigliose piazze e gioielli architettonici, come la Catedral de San Cristobal de la Habana, mentre nei vicoli si svolge la quotidianità: le signore chiacchierano davanti alla porta di casa, i ragazzi aggiustano le auto e i bambini giocano. Non è mancato il mojito da la Bodeguita del Medio e il daiquiri da El Floridita, due grandi classici di un viaggio a Cuba.

Plaza de la Catedral nell'Habana Vieja a Cuba
Viaggio a Cuba: la Bodeguita del Medio nell'Habana Vieja
Persone e colori nell'Habana Vieja a Cuba

Il secondo giorno siamo stati nel quartiere residenziale di Vedado, dove svettano grattacieli degli anni ’50 e lussuosi alberghi. Qui si trova l’Hotel Habana Libre, in cui si insediò Fidel Castro all’inizio del suo governo nel 1959. Nel pomeriggio abbiamo passeggiato lungo il Malecón, dove le auto colorate degli anni ’50 sfrecciano sullo sfondo di edifici corrosi dall’oceano, e abbiamo aspettato il tramonto.

Per concludere la giornata abbiamo assistito alla cerimonia del cañonazo alla Fortaleza de San Carlos de La Cabaña, una delle antiche fortezze sulla Bahia de Habana. Alle h21.00 di ogni sera viene sparato un colpo di cannone, in memoria del periodo coloniale. In passato lo sparo segnava l’apertura e la chiusura della città, scandendone i ritmi. Oggi è una cerimonia turistica, ma è interessante visitare la fortezza e ammirare L’Avana illuminata di sera.

Viaggio a Cuba: Hotel Habana Libre nel quartiere di Vedado a L'Avana
Viaggio a Cuba: il Malecón de L'Avana con gli edifici corrosi dall'oceano
Coppia di innamorati lungo il Malecón de L'Avana a Cuba

2. VIÑALES – giorno 3 e 4

Con un taxi Chrysler del 1958 abbiamo raggiunto in 2.30h la località di Viñales, nella provincia di Pinar del Río. L’autopista (autostrada) non è percorsa solo da auto, ma anche da carretti trainati da cavalli e biciclette, mentre ai bordi della carreggiata le persone fanno l’autostop.

La zona di Pinar del Río è punteggiata da foreste di pini ed è rinomata per la coltivazione del tabacco. Ci siamo fermati a visitare la piantagione della Finca La Roja, dove un guajiro (contadino) ci ha spiegato il processo di produzione dei puros (sigari) e dove abbiamo provato il nostro primo sigaro cubano!

Viñales è una pittoresca cittadina immersa nella Valle de Viñales, caratterizzata da formazioni calcaree con la cima piatta chiamate mogotes e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con un’escursione guidata a cavallo di 4 ore abbiamo trascorso il pomeriggio nella valle, tra piantagioni di caffè e tabacco, mogotes, caverne e punti panoramici. Consiglio questa esperienza per visitare il territorio in un modo diverso e caratteristico, anche perché i cavalli sono tranquilli e abituati ai turisti.

Guajiro con sigaro alla Finca La Roja nei dintorni di Viñales a Cuba
Viaggio a Cuba: coltivazioni di tabacco nella Valle de Viñales
Escursione a cavallo nella Valle de Viñales a Cuba

Il giorno successivo abbiamo dedicato la prima parte della mattina ad esplorare i dintorni di Viñales. Per godere di una meravigliosa veduta sulla vallata, siamo stati alla terrazza dell’Hotel Los Jazmines. Da qui si coglie tutta la particolarità del paesaggio, che rientra tra i più belli visti in questo viaggio a Cuba. Abbiamo poi proseguito verso il Mural de la Prehistoria, un enorme dipinto che simboleggia la teoria dell’evoluzione, e la Cueva del Indio, una delle tante caverne della zona. Questa caverna è un po’ turistica, ma ha una bellissima ambientazione naturale in stile “Indiana Jones”, che si apprezza durante la navigazione sul fiume interno.

Viaggio a Cuba: veduta sulla Valle de Viñales dall'Hotel Los Jazmines

3. CAYO JUTÍAS – giorno 4

Verso l’ora di pranzo abbiamo raggiunto in 2.00h di taxi Cayo Jutías, un’isola ricoperta di mangrovie a nord-ovest di Viñales. La strada era dissestata e l’autista andava pianissimo per evitare ogni singola buca, cercando di non danneggiare l’auto datata. L’isola si raggiunge percorrendo un tratto di pedraplén (strada rialzata sul mare), da cui si intravedeva già l’increspatura delle acque.

Nonostante la spiaggia di Cayo Jutías abbia tutte le carte in regola per essere un luogo idilliaco, noi abbiamo trovato mare mosso, cielo nuvoloso e un po’ di vento. Non ci è rimasto che passeggiare sulla sabbia bianca, spingendoci oltre il primo tratto attrezzato, verso le zone più isolate tra le mangrovie. Dopo il pranzo in uno dei chioschi sulla spiaggia e un po’ di relax, siamo rientrati col tramonto a Viñales. Cayo Jutías è una bella escursione da fare in giornata da Viñales, ma, considerando il tempo necessario per arrivarci, valutate bene le condizioni del meteo.

Viaggio a Cuba: spiaggia con mangrovie a Cayo Jutías
Passeggiata sulla spiaggia di Cayo Jutías a Cuba

4. TRINIDAD – giorno 5 e 6

Il 31 dicembre ci siamo spostati con un taxi da Viñales a Trinidad, nella provincia di Sancti Spíritus. Il 31 dicembre è un giorno sacrosanto per i cubani, che non lavorano per stare con le loro famiglie. Abbiamo dunque fatto molta fatica a trovare un taxi che ci portasse fino a Trinidad. Dopo ore di peripezie, finalmente abbiamo trovato un tassista disponibile e in 5.30h siamo arrivati a destinazione. Se avete in mente di fare un viaggio a Cuba in questo periodo, evitate spostamenti il 31 dicembre o organizzatevi con molto anticipo.

Abbiamo raggiunto Trinidad che era ormai buio, giusto in tempo per cenare e unirci ai festeggiamenti di capodanno. Tutti erano alla “Casa de la Musica”, lungo le scalinate vicino a Plaza Mayor, dove stava suonando una band. A mezzanotte i festeggiamenti sono stati molto contenuti, perché era il periodo di lutto per la recente morte di Fidel Castro.

Viaggio a Cuba: festeggiamenti di capodanno a Trinidad

L’indomani abbiamo trascorso mezza giornata a Playa Ancón, una spiaggia a 12 km a sud di Trinidad. La spiaggia è di sabbia bianca e attrezzata, ma mi aspettavo un mare più caraibico. Nel pomeriggio abbiamo visitato Trinidad, che presenta un centro storico coloniale ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’elegante Plaza Mayor è il cuore del centro storico, da cui si snodano vie acciottolate con case colorate, negozietti e ristoranti, mentre per strada cavalli, carretti e vecchie auto si mescolano al flusso di turisti. Dopo una passeggiata tra i vicoli del centro, abbiamo ammirato un magnifico tramonto dalla torre del Museo Nacional de la Lucha Contra Bandidos.

Playa Ancón vicino a Trinidad a Cuba
Viaggio a Cuba: vie acciottolate di Trinidad con case coloniali, macchine  colorate e cavalli
Viaggio a Cuba: tramonto dalla torre del Museo Nacional de la Lucha Contra Bandidos a Trinidad

Un altro punto panoramico da cui contemplare Trinidad è la collina con i resti della Ermita de Nuestra Señora de la Candelaria de la Popa. Questa collina è fuori dal centro storico e noi ci siamo stati al tramonto del giorno 7. L’incontro inaspettato con Maria, una giovane ragazza di cui vi parlo nel post dedicato alle storie cubane, ha reso il momento indimenticabile. Abbiamo concluso le giornate a Trinidad sorseggiando la canchanchara, il drink tipico della zona (fatto con miele, lime, rum e acqua).

5. LAGUNA DI GUANAROCA – giorno 7

In giornata da Trinidad siamo andati alla Laguna di Guanaroca e a Cienfuegos, due tappe che vi suggerisco di considerare nel vostro viaggio a Cuba. Lungo la strada c’erano tanti cangrejos (granchi), anche molto grandi, che andavano a deporre le uova alla playa e poi tornavano nell’entroterra.

La Laguna di Guanaroca è una area protegida (area protetta) ad 1h di taxi da Trinidad, habitat di molte specie di uccelli. Abbiamo partecipato ad una visita guidata di circa 2 ore, attraverso un sentiero naturalistico che ci ha portati fino al lago. Da qui ci siamo poi imbarcati per raggiungere una colonia di flamingos (fenicotteri). Abbiamo navigato su una barca a remi guidata da un ragazzo, che ci ha dato informazioni sul posto e ci ha raccontato la sua storia. In questa occasione ho scoperto che i fenicotteri nascono bianchi e diventano rosa perché mangiano i gamberetti!

Fenicotteri nella Laguna di Guanaroca vicino a Trinidad a Cuba

6. CIENFUEGOS – giorno 7

In 15 minuti di taxi abbiamo raggiunto Cienfuegos, una romantica cittadina di mare di fondazione francese, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Prima di andare nel centro storico, ci siamo fermati a Punta Gorda, costellata da magnifici edifici degli anni ’20. Abbiamo visitato il Palacio de Valle, con torrette e decorazioni in stile moresco, che oggi ospita un ristorante. Dalla terrazza si apre una bellissima veduta sulla Bahia de Cienfuegos.

Il cuore di Cienfuegos è Parque Josè Martí, una grande piazza circondata da negozietti ed edifici del XIX secolo. Al centro della piazza c’è l’Arco de Triunfo, unico in tutta Cuba, mentre sul lato nord c’è il Teatro Tomás Terry, un teatro di fine ottocento con balconate in ferro, affreschi sul soffitto e decori in marmo di Carrara. Vi consiglio di dare una sbirciata ai suoi interni, che sembrano sospesi nel tempo. Abbiamo poi passeggiato tra il Paseo del Prado e il molo Muelle Real, avvolti dai colori e dall’atmosfera frizzante di questa cittadina dallo spirito marinaro.

Viaggio a Cuba: Parque Josè Martí a Cienfuegos
Interni del Teatro Tomás Terry a Cienfuegos a Cuba
Camminando tra le strade colorate di Cienfuegos a Cuba

7. VALLE DE LOS INGENIOS – giorno 8

A pochi chilometri da Trinidad abbiamo raggiunto la Valle de Los Ingenios, dove nel XIX secolo c’erano le piantagioni di canna da zucchero e gli zuccherifici. Anche questa zona è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Abbiamo visitato la Manaca Iznaga, un esempio di hacienda (tenuta) appartenuta a Pedro Iznaga, uno degli uomini più ricchi del Paese agli inizi del 1800. Vicino alla tenuta sorge una torre di 44 metri, dalla quale venivano controllati gli schiavi che lavoravano nelle piantagioni. Oggi la tenuta è stata convertita in un ristorante e si può salire sulla torre per godere di un bel panorama sulla valle. Vicino al podere ci sono i binari del treno, che è uno dei modi per esplorare la zona.

Viaggio a Cuba: Torre Manaca Iznaga nella Valle de Los Ingenios
Veduta dalla torre Manaca Iznaga della Valle de Los Ingenios a Cuba

8. REMEDIOS – giorno 8

Per l’ora di pranzo siamo arrivati a Remedios nella provincia di Villa Clara, un altro gioiello coloniale di Cuba. Remedios è più tranquilla e meno turistica di Trinidad, ma altrettanto incantevole. Anche qui le strade sono fiancheggiate da case colorate con le grate in ferro e la vita cittadina gravita intorno a Plaza Martì. Sulla piazza si affacciano due chiese, la Iglesia de Nuestra Señora del Buen Viaje e la Parroquia de San Juan Bautista de Remedios. Abbiamo visitato quest’ultima, che custodisce la statua di San Giovanni Battista e la Statua della Vergine de Remedios, da cui il nome della città.

Viaggio a Cuba: Plaza Martì con un carro de Las Parrandas a Remedios
Pizzettas tra le strade di Remedios a Cuba
Case colorate e fruttivendolo per le strade di Remedios a Cuba

Nella piazza c’erano due enormi carri con luminarie e abbiamo capito cosa fossero nel Museo de Las Parrandas Remedianas. Questo museo racconta las parrandas, una festa di più giorni tipica di Remedios. Durante la festa le due parti della città, El Carmen e San Salvador, si sfidano con musiche, danze, fuochi d’artificio e la parata dei carri. I festeggiamenti raggiungono il culmine il 24 dicembre, ma nel nostro caso erano stati posticipati per la recente morte di Fidel Castro.

La creazione dei carri e dei costumi richiede tre mesi di tempo ed ogni anno il tema cambia. Nel mese di dicembre la cittadina è in subbuglio per i preparativi, quindi alcune attività potrebbero subire variazioni. Questa usanza è nata a Remedios e oggi altre 18 cittadine dell’isola festeggiano las parrandas. Vi consiglio di visitare il museo per scoprire qualche curiosità in più su questa tradizione, che è stata una delle cose più particolari apprese nel nostro viaggio a Cuba.

9. CAYO SANTA MARIA – giorno 9

Abbiamo raggiunto in giornata la meravigliosa isola tropicale di Cayo Santa Maria, ad 1 ora di taxi da Remedios. L’isola è situata all’interno dell’area protetta della Riserva della Biosfera di Buenavista ed è parte dell’arcipelago delle Cayerías del Norte. Cayo Santa Maria è collegata alla terraferma e ad altre isole da un pedraplén (strada rialzata sul mare).

Abbiamo trascorso tutto il giorno alla Playa Las Gaviotas, una spiaggia di sabbia bianca e acqua cristallina, nonché modello di paesaggio caraibico. A destra la spiaggia è libera e tranquilla, con alcune capanne per godere dell’ombra e un chiosco per le bevande. Sulla sinistra c’è un resort, a cui ne fanno seguito altri lungo la costa nord dell’isola. Se andate a Playa Las Gaviotas, potete mangiare al resort oppure portarvi il pranzo al sacco. Anche solo in giornata Cayo Santa Maria è un vero paradiso da non perdere in un viaggio a Cuba.

Viaggio a Cuba: Playa las Gaviotas a Cayo Santa Maria
Acqua cristallina a Playa las Gaviotas a Cayo Santa Maria a Cuba
Mare trasparente e sabbia bianca a Cayo Santa Maria a Cuba

10. SANTA CLARA – giorno 10

Nel ritorno a L’Avana in taxi ci siamo fermati a Santa Clara, la cittadina che più di ogni altra celebra la figura di Che Guevara. Fu proprio a Santa Clara che il rivoluzionario fece deragliare un treno blindato nel 1958, segnando una svolta verso il trionfo della rivoluzione.

Abbiamo ammirato Santa Clara dal belvedere Lomo de Caparo e abbiamo poi raggiunto la Statua Che y Niño, che ritrae Che Guevara con in braccio un bambino, simbolo della nuova generazione. Un’altra tappa d’obbligo è stata il Monumento a la Toma del Tren Blindado, un vagone museo situato nel punto esatto in cui avvenne il deragliamento del treno, provocato usando una ruspa. Dopo una passeggiata nel vivace centro cittadino, che ruota intorno a Parque Vidal, siamo andati al Monumento a Ernesto Che Guevara. Il complesso include il monumento, il mausoleo con le spoglie del comandante argentino e un museo. A sorvegliare il complesso c’è una statua del rivoluzionario con la celebre scritta “Hasta la victoria siempre”.

Viaggio a Cuba: Statua Che y Niño a Santa Clara

11. L’AVANA – giorno 11

Nell’ultimo giorno a L’Avana siamo stati alla Plaza de la Revolución. Sul lato nord della piazza ci sono i murales con i volti di Che Guevara e Camilo Cienfuegos, protagonisti della rivoluzione, mentre al centro c’è il Memorial a José Martí, eroe della seconda guerra di indipendenza. La piazza è talmente grande, che vederla in un giorno normale, senza eventi o manifestazioni, lascia quasi un senso di inquietudine.

Viaggio a Cuba: Plaza de la Revolución con i murales di Che Guevara e Camilo Cienfuegos a L'Avana

Dopo una passeggiata lungo Avenida Salvador Allende, piena di colori e street food, siamo arrivati nel Centro Habana. Dalla terrazza all’ultimo piano dell’Hotel Parque Central abbiamo ammirato la città dall’alto in tutto il suo splendore. Con un ultimo giro per le strade di Habana Vieja abbiamo respirato ancora un po’ della magia di Cuba, prima della partenza.

Strade de L'Avana a Cuba con case colorate e fili elettrici sospesi
Viaggio a Cuba: veduta de L'Avana dalla terrazza dell'Hotel Parque Central
Auto colorate anni '50 nell'Habana Vieja a Cuba con il murales di Che Guevara sullo sfondo

Il mio pensiero torna spesso a Cuba, a quella sensazione di calma e libertà, che questo luogo mi ha trasmesso. Spero un giorno di poterci tornare e, se avrete la fortuna di andarci, spero che questo post sia stato di ispirazione per il vostro viaggio a Cuba.

Guida di viaggio suggerita:

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn
Silvia D'amico | viaggiconme.it | Blog di Viaggi

Silvia D'Amico

viaggiconme.it

Mi chiamo Silvia e amo viaggiare. Ho un debole per il Mondo in generale e per Londra in particolare. Nei miei viaggi non manca mai la compagnia, lo zaino in spalla e un buon programma. Dalla mia passione per il viaggio nasce ViaggiConMe, uno spazio per condividere racconti, consigli ed informazioni, tratti dalle mie esperienze di viaggiatrice ed organizzatrice, con chiunque voglia visitare le stesse mete.

Commenti

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti sarai aggiornato ogni mese
sulle mie avventure e proposte di viaggio!
Iscrivendoti accetti la Privacy Policy

Ultimi post

Cosa fare e vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni nella terza isola delle Azzorre
Viaggio alle Florida Keys: cosa fare e vedere in 4 giorni tra Key Largo e Key West
Cosa fare e vedere ad Atene in 3 giorni: un viaggio nella Grecia antica e non solo
Cosa vedere a New York la prima volta: itinerario di 5 giorni a Manhattan
Viaggio a Bali: itinerario di 7 giorni per visitare la magica isola indonesiana
Escursione di 2 giorni tra il vulcano Bromo e l'Ijen nel mio viaggio in Indonesia
1 2 3 4 5 6

Categorie Popolari