L’Esala Perahera è la festività buddista più importante dello Sri Lanka e una delle più straordinarie di tutta l’Asia. Questa celebrazione onora la reliquia del Sacro Dente di Buddha, custodita nel tempio Sri Dalada Maligawa, e le quattro divinità guardiane o devale – Natha, Vishnu, Kataragama e Pattini – affinché concedano pioggia e prosperità alla terra. Si dice infatti che, entro un mese dalle celebrazioni, venga a piovere! Nel post vi racconto cos’è l’Esala Perahera, come partecipare e la nostra esperienza a questo evento durante il viaggio in Sri Lanka nell’agosto 2016.
L’ESALA PERAHERA
Esala Perahera significa “Processione di Esala” e avviene nei 10 giorni che precedono il plenilunio del mese di Nikini, durante il mese di Esala. Questo periodo cade nei mesi di luglio o agosto del nostro calendario.
La processione avviene ogni giorno per 10 giorni con intensità crescente e seguendo un percorso sempre più lungo. Questa processione è in realtà l’insieme di cinque processioni, che sfilano in un ordine ben preciso: in testa c’è la Maligawa Perahera seguita dalla Natha Perahera, Vishnu Perahera, Kataragama Perahera e Pattini Perahera.
Nei primi giorni della festività tutti i cortei si radunano davanti al Sri Dalada Maligawa (Tempio del Sacro Dente di Buddha), mentre negli ultimi giorni partono dal Sri Dalada Maligawa e dai rispettivi templi devale per poi unirsi in un unico corteo.
Nella parata sfilano una cinquantina di elefanti adornati con luci e stoffe di colori diversi, in base al corteo di appartenenza. Ci sono poi danzatori, sbandieratori, lanciatori di frusta, cantanti e percussionisti. I monaci buddisti hanno i posti riservati in una tribuna e i “calmatori di elefanti” seguono i pachidermi durante la sfilata nel caso si agitassero.
KUMBAL PERAHERA, RANDOLI PERAHERA E DAY PERAHERA
Nei primi cinque giorni la processione prende il nome di Kumbal Perahera ed i festeggiamenti sono più contenuti. Nei successivi cinque giorni si chiama Randoli Perahera ed il percorso si allunga, dando vita a festeggiamenti sempre più spettacolari.
Nella mattina dell’undicesimo giorno, il Day Perahera, i cortei dei quattro templi devale raggiungono il fiume Mahaweli per il rito del water cutting e tornano verso Kandy per concludere i festeggiamenti. L’ultima sera l’elefante Maligawa trasporta un baldacchino con la reliquia del Sacro Dente di Buddha.
Nei cinque giorni prima dell’inizio della festività, ci sono le processioni solo nei templi devale, chiamate Devale Peraheras.
LA NOSTRA ESPERIENZA ALL’ESALA PERAHERA
Noi abbiamo assistito al primo giorno dell’Esala Perahera (1st Kumbal Perahera), che si è svolta dal 08 al 18 agosto 2016.
La processione è iniziata alle h20.00, ma intorno alle h17.00 le vie nei pressi del Sri Dalada Maligawa erano completamente bloccate. Una volta entrati nell’area adibita alla processione, è stato impossibile tornare indietro e tantissime persone erano già sedute ai lati delle strade.
Noi non avevamo acquistato un posto a sedere, ma abbiamo preferito vivere l’esperienza per strada con la gente del posto. Non è stato semplice trovare una postazione con una buona visuale: dopo vari spostamenti siamo finiti in piedi dietro alla tribuna dei monaci.
In questa prima sera la processione è durata dalle h20.00-23.00, compiendo un breve percorso circolare attorno all’ingresso del Sri Dalada Maligawa. Nonostante fossimo in piedi dal pomeriggio, la fatica è stata ampiamente ricompensata: la profonda venerazione che trapela al passaggio del sacro corteo, unita allo spettacolo vero e proprio della processione, creano un’atmosfera unica.
Se state programmando un viaggio in Sri Lanka nel mese di agosto, passate assolutamente per Kandy nei giorni dell’Esala Perahera!
COME ASSISTERE ALL’ESALA PERAHERA
Assistere all’Esala Perahera per strada è una bella esperienza, oltre che gratuita. Arrivando presto nel pomeriggio, potrete appostarvi in un buon punto e tenerlo occupato fino all’inizio della processione. Portatevi acqua e cibo, perché da lì non vi muoverete più! Vi consiglio questa soluzione se partecipate ai primi giorni, perché c’è meno gente e la processione è più corta. Man mano che la festa prosegue, aumenta anche il flusso di gente e vale la pena procurarsi un posto comodo a pagamento da cui seguirla.
Per l’acquisto dei biglietti per l’Esala Perahera potete chiedere alla vostro albergo, che sicuramente sarà in grado di procurarveli oppure di indirizzarvi nel luogo per l’acquisto. Girando per la città si incontrano diversi negozi e locali che vendono posti riservati, quindi potete provare ad acquistarli anche in autonomia. Vi consiglio di acquistarli con un po’ di anticipo, soprattutto se volete assicurarvi un posto con una buona visuale.
Chiedete sempre conferma alle persone del posto sul percorso che compie la processione, perché si modifica ogni sera e potrebbe non passare dal punto in cui vi trovate. Molte persone del posto si siedono anche dove non passa la processione, accontentandosi dell’influsso benefico che ricevono guardandola da lontano.
Man mano che la festività entra nel vivo, aumentano anche la sua spettacolarità e lo scompiglio in città: regolatevi per le visite e gli spostamenti.
Il costo di un posto a sedere è mediamente di 8000 Rs (circa 50,00 euro) a persona. Per maggiori info sull’Esala Perahera: http://lanka.com/events/kandy-esala-perahera/.