Cosa vedere a Malang durante un viaggio sull’Isola di Giava in Indonesia

Malang è una cittadina situata nella provincia di Giava Orientale ed è stata il nostro punto di partenza per l’escursione di due giorni ai vulcani Bromo e Ijen. Malang è più piccola di Yogyakarta, ma ugualmente trafficata, con numerosi scooter, becak, auto e angkot (minibus collettivi di colore blu). Nonostante sia una base per il tour ai vulcani, pochi viaggiatori si fermano a visitarla ed è quindi meno turistica rispetto ad altre località di Giava. Noi abbiamo raggiunto Malang da Yogyakarta con un treno notturno, arrivando in albergo alle h04.00 del mattino. Dopo qualche ora di riposo, abbiamo dedicato la giornata alla visita della città, prima della partenza per il vulcano Bromo. Nel post vi racconto i luoghi da vedere a Malang in un giorno di passaggio, alla scoperta di un angolo di Indonesia ancora poco conosciuto.

JL TUGU

Dopo esserci sistemati in albergo abbiamo raggiunto con un taxi la piazza centrale di Malang, Jl Tugu. Questa grande piazza circolare presenta al centro un parco ben curato e un laghetto con fiori di loto. Sulla piazza si affaccia il Municipio (Balai Kota), che riprende elementi di architettura olandese. Infatti, durante il colonialismo olandese, Malang era una meta molto frequentata da olandesi ed europei, che ne hanno influenzato l’architettura.

Cosa vedere a Malang: il Municipio (Balai Kota) nella piazza centrale con un lago e fiori di loto.

TUGU HOTEL MALANG

Sulla piazza si affaccia anche il Tugu Hotel Malang, un favoloso albergo a 5 stelle davvero unico nel suo genere. Il proprietario ha collezionato dipinti, sculture e oggetti provenienti da diverse parti del mondo, con molti riferimenti alla storia di Giava. Queste opere sono disposte in alcuni spazi dell’hotel, che racchiude in sé un vero e proprio museo. Ci sono poi terrazze, cortili ed una bellissima piscina. Non perdetevi questa chicca tra le cose da vedere a Malang, perché è davvero un’immersione tra lusso e cultura giavanese.

Al momento della nostra visita erano disponibili tour guidati a pagamento, ma consumando era possibile girare gratuitamente negli ambienti dell’hotel. Questo ci ha motivati a fare una pausa a base di cocktail e frutta fresca! Nell’albergo c’è anche una panetteria, che fa pane e dolci artigianali. Il Tugu Hotel Malang è il primo albergo dei Tugu Hotels, che si trovano anche a Giacarta, Blitar, Bali e Lombok.

Per info: https://tuguhotels.com.

Cosa vedere a Malang: piscina del Tugu Hotel Malang immersa nella vegetazione tropicale, sull'Isola di Giava in Indonesia.
Vasi e mortai in pietra nel Tugu Hotel Malang a Giava in Indonesia.
Area benessere nel Tugu Hotel Malang a Giava in Indonesia.

PASAR BURUNG E PASAR BUNGA

Dopo il break negli ambienti curati del Tugu Hotel Malang, abbiamo proseguito a piedi verso il Pasar Burung, il mercato degli uccelli, che si estende lungo l’ansa del fiume Brantas. Centinaia di gabbie con volatili di ogni tipo popolavano le strade ed i vicoli tra le case. Nelle gabbie in realtà non c’erano solo uccelli, ma anche pipistrelli, scimmie, cuccioli di cane e vermi: uno spaccato tanto crudo quanto autentico di Indonesia, che vale la pena di inserire tra le cose da vedere a Malang. Mentre camminavamo abbiamo notato che le persone ci guardavo e qualcuno ci ha scattato persino delle foto.

Cosa vedere a Malang: gabbie con uccelli al Pasar Burung.
Gabbia con pappagalli verdi e gialli al mercato degli uccelli Pasar Burung di Malang a Giava in Indonesia.
Gabbie con uccelli nelle strade di Malang al Pasar Burung.

Vicino al mercato degli uccelli abbiamo incontrato il Pasar Bunga, il piccolo mercato dei fiori, con tante piante tropicali ammassate una vicino all’altra, quasi a formare un giardino variopinto. La mia attenzione è stata colpita dalle bellissime piante grasse, che giacevano vigorose nel loro habitat naturale.

Cosa vedere a Malang: piante e fiori tropicali al Pasar Bunga.
Vasi per piante al Pasar Bunga, il mercato dei fiori di Malang, a Giava in Indonesia.

PARCO ALUN-ALUN MALANG

Dopo i mercati, siamo arrivati al parco cittadino Alun-Alun Malang, anch’esso curato e punto di ritrovo per la gente del posto. Il parco è situato di fronte alla moschea principale della città. Sull’Isola di Giava prevale infatti la religione islamica, che nelle cittadine più remote come Malang è ben radicata.

Parco comunale Alun-Alun Malang con la moschea sullo sfondo.

PASAR BESAR

Dal parco ci siamo diretti a piedi al Pasar Besar, un mercato coperto, simile ad un centro commerciale. Lungo la strada abbiamo incontrato una chiesa in stile gotico, altro richiamo all’architettura europea. Al Pasar Besar ci sono soprattutto negozi di abbigliamento e di informatica e all’ultimo piano c’è un corridoio pieno di warung, decisamente più invitanti rispetto a quelli del mercato di Yogyakarta. Abbiamo deciso di pranzare qui e siamo rientrati in albergo nel pomeriggio con un becak. Ci siamo riposati qualche ora, in attesa della partenza a mezzanotte alla volta dei vulcani Bromo e Ijen.

Strada per andare al Pasar Besar di Malang con una chiesa in stile gotico sullo sfondo.

COME ARRIVARE A MALANG DA YOGYAKARTA IN TRENO

Abbiamo raggiunto Malang con un treno notturno da Yogyakarta, viaggiando sul Malioboro Express in classe executive. Come per il treno da Giacarta a Yogyakarta, anche in questo caso i sedili erano comodi, larghi e reclinabili. Inoltre ci hanno dato coperta e cuscino per dormire. Uniche pecche: la luce del vagone sempre accesa e l’aria condizionata fortissima. Per fortuna sono riuscita a dormire ugualmente tre ore. Il costo del viaggio in treno è stato di 245.000 Rp (circa 14,00 euro) a persona.

Per acquistare i biglietti: http://www.tiket.com.

DOVE DORMIRE A MALANG

Abbiamo alloggiato presso l’Ibis Styles Malang, che è fedele allo stile degli Ibis occidentali. L’albergo è situato un po’ fuori dal centro, ma le camere sono pulite e confortevoli e c’è un ampio ristorante per la colazione, piscina e palestra. Dalla nostra camera ai piani alti si godeva di una bella vista sui tetti della città. Il costo del nostro soggiorno qui è stato di 55,00 euro totali per 2 notti in camera doppia, colazione esclusa.

Per info su costo e prenotazioni vi rimando alla pagina di booking.com: https://bit.ly/3sNLzRU.

Veduta sui tetti di Malang dalla camera dell'Ibis Styles Malang a Giava in Indonesia.

Malang non è certamente tra le località più belle dell’Isola di Giava, ma essendo fuori dalle mete più turistiche, regala una fotografia dell’Indonesia vera. Di recente è stato riqualificato il villaggio di Kampung Tridi ed alcuni villaggi nei dintorni, dipingendo le strade e le case di colori pastello. Oggi viene chiamato “villaggio arcobaleno” e negli ultimi anni ha riportato la città all’attenzione dei viaggiatori, rientrando così tra i luoghi da vedere a Malang.

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn
Silvia D'amico | viaggiconme.it | Blog di Viaggi

Silvia D'Amico

viaggiconme.it

Mi chiamo Silvia e amo viaggiare. Ho un debole per il Mondo in generale e per Londra in particolare. Nei miei viaggi non manca mai la compagnia, lo zaino in spalla e un buon programma. Dalla mia passione per il viaggio nasce ViaggiConMe, uno spazio per condividere racconti, consigli ed informazioni, tratti dalle mie esperienze di viaggiatrice ed organizzatrice, con chiunque voglia visitare le stesse mete.

Commenti

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti sarai aggiornato ogni mese
sulle mie avventure e proposte di viaggio!
Iscrivendoti accetti la Privacy Policy

Ultimi post

Cosa fare e vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni nella terza isola delle Azzorre
Viaggio alle Florida Keys: cosa fare e vedere in 4 giorni tra Key Largo e Key West
Cosa fare e vedere ad Atene in 3 giorni: un viaggio nella Grecia antica e non solo
Cosa vedere a New York la prima volta: itinerario di 5 giorni a Manhattan
Viaggio a Bali: itinerario di 7 giorni per visitare la magica isola indonesiana
Escursione di 2 giorni tra il vulcano Bromo e l'Ijen nel mio viaggio in Indonesia
1 2 3 4 5 6

Categorie Popolari