Organizzare un weekend a Breslavia (Wroclaw): come spostarsi, dove mangiare e dove dormire

Organizzare un viaggio a Breslavia (in polacco Wroclaw) è molto semplice: la città è piccola, è servita da voli low cost ed il costo della vita è basso, anche grazie al valore dello złoty polacco. Breslavia è dunque la meta ideale per trascorrere un weekend in Polonia, all’insegna di arte, bei panorami e buon cibo, senza dover rinunciare a nulla. Se avete in mente di inserire il capoluogo della Slesia tra le città europee da visitare, in questo post trovate i miei consigli per pianificare il vostro viaggio. Sulla base della mia esperienza, vi racconto dove assaggiare a Breslavia le specialità della cucina polacca, come i pierogi e lo zurek, o dove bere un bicchierino di vodka. Inoltre, trovate informazioni su come muoversi in città con i mezzi pubblici, come andare dall’aeroporto al centro e quale hotel scegliere. Insomma, tutto ciò che serve per godersi al meglio questo angolo favoloso della Polonia!

Organizzare un weekend in Polonia: veduta di Breslavia (Wroclaw) dalla Torre Matematica dell'Università

Valuta locale e costo del viaggio a Breslavia

La moneta della Polonia è lo złoty polacco (1,00 € = 4,30 PLN circa). Per il tasso di cambio aggiornato, vi invito a consultare sempre un sito convertitore di valuta. Il costo complessivo del nostro viaggio a Breslavia di 3 giorni + 3 notti, con arrivo il venerdì sera e partenza il lunedì pomeriggio, è stato di circa 270,00€ a persona, così divisi:

  • Volo Ryanair a/r: 39,00€
  • Pernottamento per 3 notti senza colazione: 99,00€
  • Trasporti (taxi a/r aeroporto + 4 biglietti da 30 min per tram): 17,00€
  • Pasti (colazioni + pranzi + cene): 80,00€
  • Attrazioni e spese personali: 30,00€

Come raggiungere Breslavia dall’aeroporto

L’aeroporto di Breslavia-Niccolò Copernico si trova 10km a ovest del centro città e per raggiungere Breslavia ci sono tre principali soluzioni:

WRO Express Bus: arriva alla stazione dei bus e treni di Breslavia (Dworzec Wrocław), passando per il centro città (Plac Dominikański). Il biglietto per una corsa costa 10,00 PLN e si può acquistare direttamente dal conducente, pagando in moneta o carta di credito. Il tragitto per il centro città dura circa 30 minuti con partenze ogni 50 minuti, dalle 04.10 del mattino alla 01.00 di notte.

Municipal Bus (bus 106 oppure bus 206 notturno): arriva alla stazione dei bus e treni di Breslavia (Dworzec Wrocław), passando per il centro città ed effettuando diverse fermate (tra cui pl. Orląt Lwowskich). Il biglietto per una corsa diurna costa 3,40 PLN e per una corsa notturna costa 3,60 PLN e si può acquistare alla macchinetta automatica vicino alla fermata. Il tragitto per il centro città dura circa 40 minuti con partenze ogni 15 minuti, dalle 05.30 alle 23.30. L’autobus notturno effettua invece corse più diradate.

Taxi: un mezzo comodo e veloce per raggiungere il centro a prezzi abbordabili, soprattutto se trovate qualcuno con cui dividere la corsa. Noi abbiamo preso il taxi sia all’andata sia al ritorno. Il costo della tratta da/per aeroporto a Plac Dominikański è stato di 70,00 PLN di sera e di 60,00 PLN di giorno e la durata è stata di circa 30 minuti. Vi consiglio di concordare il prezzo della corsa prima di salire.

Per maggiori info: http://airport.wroclaw.pl/en/passager/getting-here/by-bus/.

Come muoversi a Breslavia

Breslavia è una città a misura d’uomo, che si può girare in gran parte a piedi. I principali punti di interesse sono infatti nel centro storico, a breve distanza l’uno dall’altro. Ci sono però alcune attrazioni che si trovano fuori dal centro, come la Sala del Centenario o la Sky Tower, e che richiedono l’uso dei mezzi pubblici. Breslavia è servita da una rete di autobus e tram, in piena funzione dalle 05.00 alle 23.00, dopo di che circolano le linee notturne.

I biglietti si possono acquistare alle macchinette automatiche poste in prossimità delle fermate o direttamente sui mezzi di trasporto. In quest’ultimo caso, le macchinette accettano solo carte di credito. I biglietti vanno timbrati appena si sale sul mezzo pubblico per essere validati. Il costo di un biglietto intero per la corsa singola è di 3,40 PLN ed ha validità per una sola corsa sul mezzo in cui viene validato. Ci sono anche i biglietti a breve termine, che vanno da 15 minuti al costo di 2,40 PLN fino a 24h al costo di 11,00 PLN, 48h al costo di 20,00 PLN e 72h al costo di 26,00 PLN. Questi biglietti valgono per un numero illimitato di corse nel periodo di validità del biglietto, dal momento della timbratura.

Per info sui trasporti pubblici: http://www.wroclaw.pl/en/transport-in-wroclaw.

Come muoversi con i mezzi pubblici nel capoluogo della Slesia: un tram di Breslavia (Wroclaw)

Un mezzo alternativo per muoversi a Breslavia è la bicicletta, che si può noleggiare nei punti di bike sharing sparsi per la città. Per poter noleggiare una bicicletta bisogna prima registrarsi su Nextbike. Il noleggio di una bicicletta si può fare al terminale, inserendo il numero di telefono ed il pin registrati, oppure attraverso l’app, facendo la scansione del QR Code o inserendo il numero presente sulla bicicletta. Il costo iniziale del noleggio è di 10,00 PLN. I primi 20 minuti sono gratuiti, da 21-60 minuti il costo è di 2,00 PLN e ogni ora successiva costa 4,00 PLN.

Per maggiori info: http://wroclawskirower.pl/en/.

Dove dormire a Breslavia

Breslavia è una cittadina raccolta ed i punti di interesse sono soprattutto nel centro storico, quindi vi consiglio di pernottare nelle vicinanze della Città Vecchia. Ci sono varie alternative che vi consentiranno di alloggiare in centro a prezzi ragionevoli. Noi abbiamo pernottato al Qubus Hotel Wroclaw, un albergo a 4 stelle con camere pulite e spaziose, al costo di 33,00€ a persona a notte senza colazione. Lo consiglio vivamente per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la posizione. Se volete spendere di meno ci sono in città anche appartamenti e diversi ostelli, dipende da quello che cercate.

Per info aggiornate sulle tariffe e per prenotare vi rimando alla pagina di booking.com: http://bit.ly/34uNQWT.

Dove mangiare a Breslavia

Come avevo già riscontrato a Varsavia, anche a Breslavia mangiare fuori costa davvero poco. Nel centro storico ho trovato diversi ristoranti di buon livello, che propongono piatti della cucina polacca in una versione moderna e ricercata, a prezzi contenuti. Non mancano i locali dove si mangia bene, senza troppi abbellimenti, e quelli più popolari per assaggiare i piatti della tradizione insieme alle persone del posto. A Breslavia c’è anche una buona offerta di locali per il dopocena, dove sorseggiare una birra o assaggiare un bicchierino di vodka.

Dove fare colazione a Breslavia

Potete iniziare le vostre giornate da Piekarnia Hert, una panetteria e pasticceria situata proprio sul lato nord della Piazza del Marcato (Rynek), che ha diversi punti vendita in città. All’ingresso sarete accolti dal profumo dei dolci appena sfornati, che popolano la vetrina. Potrete scegliere tra svariati tipi di biscotti, croissant, fagottini ripieni di marmellata e molto altro. Fanno anche un discreto cappuccino! Il costo della nostra colazione qui è stato di 10,00 PLN a persona, prendendo una bevanda calda e un dolce a testa.

Per maggiori info: http://piekarniahert.pl.

Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw): rotolo di sfoglia con funghi della pasticceria Piekarnia Hert
Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw): biscotti nella vetrina della pasticceria Piekarnia Hert

Dove pranzare a Breslavia

Per un pranzo tradizionale ed economico non c’è miglior luogo del Grilled Steak Bar all’interno del mercato coperto di Hala Targowa. Non fatevi ingannare dal nome: non fa solo carne, ma tante specialità locali scritte a mano su una lavagna lucida, tra cui i tipici pierogi (ravioli con ripieno salato, come patate, formaggio e carne, oppure dolce). Preparatevi a fare un pò di coda, perché è molto frequentato dalla gente del posto. Noi abbiamo preso lo zurek (minestra acida di farina di segale con salsiccia, patate e uova) e i mielony (polpette di carne trita) con patate e cavolo. Il costo del nostro pranzo qui è stato di 10,00 PLN a persona. Per me è uno dei posti più autentici dove mangiare a Breslavia.

Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw) per pranzo: zurek del Grilled Steak Bar del mercato coperto Hala Targowa
Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw) per pranzo: mielony con patate e cavolo del Grilled Steak Bar del mercato coperto Hala Targowa

Dove fare una pausa caffè a Breslavia

Herbaciarnia Targowa è un angolo nascosto all’interno del mercato coperto di Hala Targowa, che abbiamo trovato per caso. È una sala da thè arredata con oggetti antichi, dove si respira un’atmosfera d’altri tempi e sembra di essere catapultati nel 1800! È un luogo magico, dove si può sorseggiare una tazza di thè, di caffè o di cioccolata, scegliendo tra le innumerevoli varietà proposte nel menù. Il costo della nostra pausa qui con una tazza di thè è stato di 14,00 PLN a persona.

Dove fare una pausa caffè a Breslavia (Wroclaw): Herbaciarnia Targowa al mercato coperto di Hala Targowa

Dove cenare a Breslavia

Un posto che non vi deluderà per la qualità e la ricercatezza dei piatti è il Restauracja Lwia Brama², che potrete raggiungere dopo una passeggiata al tramonto sull’Isola della Cattedrale. Il menù propone piatti di cucina internazionale e polacca, tra i quali abbiamo assaggiato i golabki (involtini di cavolo) con ripieno di patate. Il locale presenta un dehors lungo Ulica Katedralna ed eleganti interni con mattoni a vista. Noi ci siamo stati per pranzo, ma io lo vedo più adatto per una cena. Il costo del nostro pranzo qui è stato di 65,00 PLN a persona, prendendo un antipasto condiviso e un piatto principale a testa.

Per maggiori info: http://restauracjalwiabrama.pl/en/restaurant-lwia-brama/.

Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw): golabki con ripieno di patate di Restauracja Lwia Brama²
Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw): formaggio grigliato di Restauracja Lwia Brama²
Dove mangiare a Breslavia (Wroclaw): interni di Restauracja Lwia Brama²

Se invece volete cenare a base di cucina polacca con porzioni abbondanti e pochi fronzoli, potete andare da Restauracja Konspira, vicino alla Piazza del Sale (Plac Solny). Il ristorante ha interni in mattoni, con affisse foto, pagine di giornali e oggetti degli anni ’80, e un grande giardino con tavoli all’aperto. Il costo della nostra cena qui è stato di 45,00 PLN a persona, prendendo un piatto principale a testa. Se cercate un posto dove mangiare a Breslavia nel cuore del centro storico, il Restauracja Konspira è quello giusto.

Per maggiori info: http://restauracjakonspira.pl/en/homepage-4/.

Dove cenare a Breslavia (Wroclaw): zurek nel pane e bistecca di maiale con cavolo e patate di Restauracja Konspira

Dove andare per il dopocena a Breslavia

Per un bicchierino di vodka o una birra potete andare da Przedwojenna, un caratteristico locale con interni in legno e un’atmosfera d’ante guerra, che propone diversi tipi di vodka, da quella liscia a quelle aromatizzate. Questo posto è adatto anche per un pranzo veloce a base di pane, salsicce o tartare di carne.

Dove bere vodka a Breslavia (Wroclaw): bicchierini di vodka di Przedwojenna

Wroclaw Tourist Card oppure no?

La Wroclaw Tourist Card include sconti sull’ingresso in molte attrazioni della città, su diversi alloggi, ristoranti e noleggio auto. La card può essere da 48h al costo di 60,00 PLN oppure da 72h al costo di 90,00 PLN. Con un’integrazione del costo avrete accesso anche ai mezzi pubblici. Facendo riferimento alla mia esperienza in città, che ho descritto nel post su cosa vedere a Breslavia in 3 giorni, la Wroclaw Tourist Card non è conveniente.

Per maggiori info su attrazioni, costi e punti vendita: http://visitwroclaw.eu/en/wroclaw-tourist-card.

Vuoi saperne di più sul mio viaggio a Breslavia? Allora leggi anche: Weekend in Polonia: cosa vedere a Breslavia (Wroclaw) in 3 giorni

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn
Silvia D'amico | viaggiconme.it | Blog di Viaggi

Silvia D'Amico

viaggiconme.it

Mi chiamo Silvia e amo viaggiare. Ho un debole per il Mondo in generale e per Londra in particolare. Nei miei viaggi non manca mai la compagnia, lo zaino in spalla e un buon programma. Dalla mia passione per il viaggio nasce ViaggiConMe, uno spazio per condividere racconti, consigli ed informazioni, tratti dalle mie esperienze di viaggiatrice ed organizzatrice, con chiunque voglia visitare le stesse mete.

Commenti

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti sarai aggiornato ogni mese
sulle mie avventure e proposte di viaggio!
Iscrivendoti accetti la Privacy Policy

Viaggi di gruppo

Ultimi post

Cosa fare e vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni nella terza isola delle Azzorre
Viaggio alle Florida Keys: cosa fare e vedere in 4 giorni tra Key Largo e Key West
Cosa fare e vedere ad Atene in 3 giorni: un viaggio nella Grecia antica e non solo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Categorie Popolari