Copenaghen è una città con molte attrattive e semplice da girare, ma non è economica. Ci sono diverse soluzioni che possono portare ad un risparmio, come ad esempio la Copenaghen Card, e per sfruttarle al meglio è importante pianificare in anticipo le attività da fare con calcolatrice alla mano. In questo post vi lascio qualche consiglio per organizzare un weekend a Copenaghen sulla base della mia esperienza nell’ottobre 2014, con informazioni aggiornate a gennaio 2022 su come muoversi, dove mangiare e dove dormire.
Organizzare un weekend a Copenaghen: come muoversi in città
Il modo migliore per esplorare Copenaghen per me è muoversi a piedi: il traffico ridotto, gli spazi verdi e le dimensioni contenute la rendono davvero una città a misura d’uomo. Per raggiungere alcune zone meno centrali bisogna però affidarsi ai mezzi pubblici. Copenaghen ha una rete di trasporti molto efficiente, che permette di spostarsi comodamente da una parte all’altra della città con tempi di attesa ridotti (non più di 10 minuti).
A Copenaghen è inoltre molto diffuso l’uso della bicicletta, che si può noleggiare in uno dei tanti punti bike sharing sparsi per la città.
Copenaghen Card
Per visitare la città in totale libertà vi consiglio di acquistare la Copenaghen Card, che consente di viaggiare illimitatamente su tutti i mezzi pubblici (metro, treni, bus e harbour bus) ed include l’ingresso in molte attrazioni, offrendo anche alcuni sconti in locali per il pranzo e per la cena. La Copenaghen Card è disponibile nelle versioni da 24, 48, 72, 96 e 120 ore e si acquista on-line, dove si può scegliere di ricevere il voucher con cui ritirare la card in un punto informazioni oppure di farsela spedire direttamente a casa.
Per info: http://www.copenhagencard.com.
City Pass e Biglietti
Per il solo trasporto ci sono anche altre soluzioni come ad esempio il City Pass Small, che consente di viaggiare senza limiti su tutti i bus, treni, metro e harbour bus, incluso il trasporto da/per l’aeroporto. La durata del City Pass Small può andare da 24 ore fino a 5 giorni, con un costo che varia da 80-300 DKK. Questo pass si può acquistare tramite la DOT Tickets app oppure presso le macchinette automatiche alle stazioni e all’aeroporto.
Infine si può optare per l’acquisto di biglietti singoli: per muoversi nella zona 1-2 il costo del singolo biglietto è di 24 DKK ed è valido per 1 ora e 15 minuti; per muoversi nella zona 3, dove si trova l’aeroporto, il costo del singolo biglietto è di 36 DKK ed è valido per 1 ora e 30 minuti. I biglietti si possono acquistare alle macchinette automatiche o ai chioschi 7-Eleven presso le stazioni della metro e dei treni oppure tramite la DOT Tickets app.
Per info: https://dinoffentligetransport.dk/tourist/tickets/.
Organizzare un weekend a Copenaghen: come andare dall’aeroporto al centro città
Per spostarsi dall’aeroporto di Kastrup al centro città ci sono quattro possibilità:
- la metropolitana (la fermata della M2 si trova alla fine del Terminal 3 e impiega 15-20 minuti per raggiungere la fermata di Nørreport in centro. Il biglietto è incluso nella Copenaghen Card, se si acquista direttamente in aeroporto).
- il treno (la stazione e la biglietteria sono entrambe al Terminal 3. I biglietti si possono acquistare al DSB Ticket Office al Terminal 3 oppure sono inclusi nella Copenaghen Card. Il tragitto fino alla Stazione Centrale dura circa 15-20 minuti).
- il bus (l’autobus 5C va dall’aeroporto a Husum Torv passando per il centro città. Anche in questo caso il biglietto è incluso nella Copenaghen Card).
- il taxi (sono disponibili all’uscita del Terminal 3 ed il costo della tratta è di circa 30 euro con durata di 20 minuti, aggiornato al periodo del mio viaggio).
Per info: https://www.cph.dk/en/parking-transport/bus-train-metro-taxi.
Organizzare un weekend a Copenaghen: dove mangiare
A Copenaghen ho mangiato bene, però sotto questo aspetto è davvero cara! A meno che non si prenda qualcosa in un chiosco o in un fast food, entrare in un caffè o in un ristorante significa non spendere meno di 25,00 euro, prendendo un piatto principale, tap water e caffè.
Quale piatto scegliere? Di sicuro è da provare lo Smørrebrød, un sandwitch aperto, fatto con pane di segale e farcito con carne, patè, pesce e verdure. Ho mangiato molto bene la carne di manzo e ovviamente il pesce, in particolare le aringhe, ma anche il salmone ed il nasello cucinati in diversi modi.
Restaurant Tight
Il Restaurant Tight è un locale elegante, con mattoni a vista, arredamenti in legno e luce soffusa, ideale per una cena. I piatti proposti sono di cucina nordica, con un richiamo alla cucina australiana e francese. Il locale è in centro e vi consiglio di prenotare.
Per info: http://www.tight-cph.dk.
Torvehallerne
Per un pranzo veloce vi consiglio il mercato gastronomico Torvehallerne, dove si può prendere uno spuntino nei diversi chioschi al chiuso o all’aperto. Essendo un mercato gastronomico mi sarei aspettata una maggiore scelta di specialità danesi, mentre alcuni chioschi offrono semplici sandwiches, ma resta comunque un posto da provare.
Per info: https://torvehallernekbh.dk/.
Rabes Have
Infine, avrei voluto provare il Rabes Have, nonchè il pub più antico di Copenaghen risalente al 1600, ma non ne ho avuto l’occasione. L’esterno non è molto invitante, ma se varcate la soglia scoprirete un delizioso pub in legno con un buon profumo di cibo! La prossima volta che torno a Copenaghen, ci andrò sicuramente.
Organizzare un weekend a Copenaghen: dove dormire
Trovare un alloggio economico a Copenaghen non è un’impresa semplice! Volendo restare in centro, i prezzi per persona a notte partono da 50,00 euro, spesso senza colazione inclusa. Io ho alloggiato presso il Nora Hotel in Nørrebrogade 18B nel quartiere di Nørrebro, una struttura non nuovissima, ma con camere semplici e pulite. Al momento del nostro viaggio, il prezzo della camera è stato di 50,00 euro a testa a notte con colazione inclusa, prenotando su booking.com. La posizione dell’albergo è ottima, vicino alla fermata dell’autobus 5C che raggiunge la fermata della metro di Nørreport in 10 minuti e la Piazza del Municipio in 15 minuti.
Per info: http://hotelnora.dk.
Tutte le informazioni riportate nel post sono aggiornate a gennaio 2022, ma vi consiglio di guardare sempre i link di riferimento per non perdere gli ultimissimi aggiornamenti.