Vedere Londra dall’alto: 5 punti panoramici da cui ammirare la capitale del Regno Unito

Londra è una delle capitali europee che preferisco, tant’è che l’ho visitata molte volte e non vedo l’ora di tornarci. Tra le esperienze da fare a Londra vi consiglio di ammirare almeno una volta la città dall’alto. Ci sono molti punti panoramici, gratuiti o a pagamento, che permettono di vedere lo skyline di Londra da diverse prospettive. Sperando di arricchire presto il mio repertorio, per ora vi racconto 5 punti panoramici nel centro di Londra da cui ho avuto modo di vedere bellissimi panorami sul Tamigi (anche con la pioggia). Ve li elenco dal più basso al più alto e vediamo se indovinate quel è stato il mio preferito!

PRIMROSE HILL

Nel cuore di Londra si innalza Primrose Hill, un parco con una collina alta circa 80 metri, da cui si possono ammirare i grattacieli della City ed il South Bank sull’altra sponda del Tamigi. Primrose Hill si trova nell’omonima zona benestante, a pochi passi da Regent’s Park e da Camden Market. Ci sono stata in una piovosa mattina di febbraio ed il verde acceso dell’erba risaltava davanti al grigio cupo del cielo. A parte qualche temerario che faceva jogging, il parco era piuttosto deserto. Nelle belle giornate deve essere il luogo ideale per ammirare Londra dall’alto, durante una passeggiata o una pausa all’aria aperta, magari prima di addentrarsi nel quartiere di Camden Town.

Ingresso nel parco di Primrose Hill nel quartiere di Camden Town a Londra
Il Southbank visto da Primrose Hill a Londra
I grattacieli della City visti da Primrose Hill a Londra

CUPOLA DI ST PAUL’S CATHEDRAL

La Cattedrale di St Paul è un’icona di Londra e, oltre all’importanza storica, ciò che la caratterizza è la sua cupola. Per raggiungere la cupola bisogna affrontare una salita a piedi attraverso tre gallerie per un totale di 528 gradini: la Whispering Gallery (Galleria dei Sospiri), che si affaccia all’interno della cattedrale a 30 metri di altezza; la Stone Gallery (Galleria di Pietra), che si apre all’esterno a 53 metri di altezza; la Golden Gallery (Galleria d’Oro) che offre un bel panorama sulla città da un’altezza di 85 metri.

Sono stata sulla cupola di St Paul nel mese di marzo e indovinate? Pioveva. La salita a piedi è stata dura ed il clima piovoso non mi incoraggiava ad avanzare, ma la vista di Londra dall’alto ha alleviato tutte le mie fatiche. La Cattedrale di St Paul si trova nella City e per entrare bisogna acquistare un biglietto. Nel mio caso il costo era di 20£, ma prendendolo sul sito in anticipo rispetto al giorno della visita è costato 17£. Il biglietto includeva l’audioguida e la possibilità di prendere parte ad un tour guidato in base alla disponibilità del giorno.

Per info aggiornate e prenotazioni: http://www.stpauls.co.uk/.

St Paul's Cathedral a Londra
Millennium Bridge sul Tamigi visto dalla cupola di St Paul's Cathedral a Londra
Panorama di Londra con il grattacielo The Shard visto dalla cupola di St Paul's Cathedral

SKY GARDEN

Agli ultimi piani del grattacielo Walkie Talkie si trova lo Sky Garden, il giardino pubblico più alto di Londra inaugurato nel 2014. Questa opera architettonica all’avanguardia si sviluppa tra i piani 35°, 36° e 37° dell’edificio ed offre una veduta a 360 gradi sulla città, grazie a diversi punti panoramici e alla terrazza con vetrate. Sono andata allo Sky Garden in una mattina di febbraio ed è stata un’esperienza particolare perdersi tra piante mediterranee e sudafricane a 150 metri di altezza!

Oltre a godere del bel panorama, potrete sorseggiare un drink allo Sky Pod Rooftop Bar, al City Garden Bar o all’elegante Fenchurch Terrace. Se invece volete assaporare piatti ispirati alla cucina britannica potete prenotare alla Darwin Brasserie o al Fenchurch Restaurant. Lo Sky Garden si trova nella City e l’ingresso è gratuito. Per entrare bisogna prenotarsi sul sito ed è possibile farlo fino a tre settimane di anticipo.

Per info aggiornate e prenotazioni: http://skygarden.london/.

Grattacielo Walkie Talkie nella City di Londra
Panorama di Londra attraversata dal Tamigi visto dallo Sky Garden
Interno dello Sky Garden con vetrate panoramiche su Londra

LONDON EYE

Se ripenso alle ruote panoramiche scricchiolanti dei luna park di quando ero bambina, mi sembra impossibile che qualcuno abbia potuto costruirne una così imponente. Il London Eye domina da 20 anni il South Bank con i suoi 135 metri di altezza. Forse è riduttivo definirla semplicemente una ruota panoramica, perché con 32 capsule in vetro contenenti fino a 28 persone può offrire diverse esperienze oltre all’immensa veduta su Londra. Ad esempio, si possono affittare le capsule per cene, feste o eventi privati.

Sono stata sul London Eye nel mese di aprile e la vista di Londra dall’alto è stata magnifica. Io soffro di vertigini e l’idea di salire così in alto mi faceva un po’ paura, ma le capsule sono stabili e ruotano lentamente. Ci sono diverse tipologie di biglietto, anche in combinazione con altre attrazioni. Nel mio caso il biglietto standard costava 31£ a persona, ma acquistandolo sul sito in anticipo è costato 27,50£. Oltre al giro di 30 minuti sulla ruota, includeva anche un’esperienza immersiva nel cinema 4D. Se da un lato prenotare il biglietto in anticipo vi consente di risparmiare, dall’altro potrebbe condizionarvi in caso di brutto tempo. Tuttavia in una città come Londra è difficile trovare il meteo perfetto, quindi io sono sempre dell’idea di prenotare e rischiare, soprattutto se avete pochi giorni a disposizione.

Per info aggiornate e prenotazioni: http://www.londoneye.com/.

Ripresa delle capsule della ruota panoramica London Eye di Londra dal basso
Panorama sul fiume Tamigi e su Westminster con il Big Ben visto da una capsula del London Eye di Londra
London Eye sul Tamigi nel Southbank di Londra

THE SHARD

Parlando di panorami londinesi, non poteva mancare quello che ho visto dal The Shard, il grattacielo più alto della città e dell’Europa Occidentale. Progettato da Renzo Piano e situato nel Southwark, con la sua forma a scheggia caratterizza dal 2012 lo skyline di Londra. Il grattacielo ospita uffici, ristoranti, bar, appartamenti e persino un lussuoso hotel. Le gallerie panoramiche sono ai piani 68°, 69° e 72° e regalano una vista su Londra a tuttotondo da un’altezza di 310 metri.

Sono stata sul The Shard nel mese di febbraio al tramonto, nella speranza di vedere la città tingersi di rosa e illuminarsi con le luci della sera. Ovviamente ha iniziato a diluviare quindi non ho visto il rosa, ma la distesa di luci attraversata dal Tamigi è stata comunque una visione spettacolare. Dall’alto del grattacielo si vede anche lo Sky Garden, che si trova proprio di fronte e dai cui ho scattato la prima foto qui sotto. Per salire alle piattaforme panoramiche bisogna pagare un biglietto. Ci sono diverse tipologie di biglietto e nel mio caso quello base partiva da 32£ a persona, ma acquistandolo sul sito in anticipo è costato 21£.

Per info aggiornate e prenotazioni: http://www.the-shard.com/.

Panorama sul Tamigi con il grattacielo The Shard visto dallo Sky Garden di Londra
Londra: grattacielo The Shard che svetta con la forma appuntita di una scheggia

Ora che vi ho raccontato cinque punti panoramici da cui ammirare Londra dall’alto, volete sapere qual è stato il mio preferito? L’esperienza sul London Eye è da provare, anche se a mio avviso è un po’ caotica, mentre il panorama dal The Shard è grandioso, ma le piattaforme panoramiche non offrono molto altro al di là della visuale. Quindi la mia scelta ricade sullo Sky Garden, che è un progetto innovativo e permette di godersi la città dall’alto in un contesto unico, oltre ad essere un’esperienza del tutto gratuita. E il vostro panorama preferito di Londra qual è?

Guida di viaggio suggerita:

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn
Silvia D'amico | viaggiconme.it | Blog di Viaggi

Silvia D'Amico

viaggiconme.it

Mi chiamo Silvia e amo viaggiare. Ho un debole per il Mondo in generale e per Londra in particolare. Nei miei viaggi non manca mai la compagnia, lo zaino in spalla e un buon programma. Dalla mia passione per il viaggio nasce ViaggiConMe, uno spazio per condividere racconti, consigli ed informazioni, tratti dalle mie esperienze di viaggiatrice ed organizzatrice, con chiunque voglia visitare le stesse mete.

Commenti

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti sarai aggiornato ogni mese
sulle mie avventure e proposte di viaggio!
Iscrivendoti accetti la Privacy Policy

Ultimi post

Cosa fare e vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni nella terza isola delle Azzorre
Viaggio alle Florida Keys: cosa fare e vedere in 4 giorni tra Key Largo e Key West
Cosa fare e vedere ad Atene in 3 giorni: un viaggio nella Grecia antica e non solo
Cosa vedere a New York la prima volta: itinerario di 5 giorni a Manhattan
Viaggio a Bali: itinerario di 7 giorni per visitare la magica isola indonesiana
Escursione di 2 giorni tra il vulcano Bromo e l'Ijen nel mio viaggio in Indonesia
1 2 3 4 5 6

Categorie Popolari