Viaggio in Spagna: cosa vedere ad Alicante in 2 giorni o in un weekend

Alicante non era tra le città europee della mia wish list, ma mi sbagliavo. Quando ripenso ad Alicante, mi pervade una sensazione di calma e tranquillità: lì tutto sembra scorrere più lentamente, lasciandoti il tempo di respirare e godere di ogni istante. Oltre all’atmosfera rilassata, vale la pena di visitare Alicante perché è ancora poco turistica e perfetta per un viaggio low cost in Spagna. Nel maggio 2015 io e Marco abbiamo trascorso un weekend nel capoluogo della Costa Blanca in occasione del matrimonio di due cari amici, Luca e Charlotte. Con i ricordi di quei bellissimi momenti ancora vivi nella mente, vi racconto cosa vedere ad Alicante in un itinerario di due giorni con alcuni consigli su dove mangiare e dove dormire, tra spiagge, mare ed infinte palme.

GIORNO 1

EL BARRIO

Il nostro itinerario di due giorni ad Alicante è iniziato con la visita del suo centro storico, El Barrio. Partendo dalla Plaza del Ayuntamiento, dove si erge l’antico municipio, ci siamo addentrati nell’intreccio di vicoli e piazzette nascoste. Una delle vie più caratteristiche della parte vecchia è Calle Mayor, gremita di negozi, locali e tavolini, dove i ritmi lenti del giorno lasciano spazio alla movida della sera.

Calle Mayor prosegue verso est in Calle Villavieja, lungo la quale abbiamo incontrato la Basilica de Santa Maria. La chiesa è stata costruita nel XVI secolo al posto di una moschea e presenta all’esterno due torri ed un portale barocco, mentre l’interno è in stile gotico con un altare rococò. In questa basilica si sono sposati Luca e Charlotte! L’altra chiesa principale del Barrio è la Concatedral de San Nicolàs, risalente al XVII secolo e sormontata da una cupola azzurra.

Cosa vedere ad Alicante: Calle Villavieja nel Barrio
Piazza del Barrio di Alicante in Spagna
Piazza con palme nel Barrio di Alicante in Spagna
Piazza con palazzi storici nel Barrio di Alicante

MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO DE ALICANTE (MACA)

Durante la nostra passeggiata nel Barrio abbiamo visitato il Museo de Arte Contemporaneo de Alicante (MACA). Il museo è disposto su tre piani e presenta opere di artisti spagnoli del XX secolo, tra cui Mirò. Il terzo piano è dedicato alle opere di Eusebio Sempere (1923-1985), famoso artista alicantino, mentre il secondo ed il primo piano ospitano alcune collezioni, come la collezione d’Arte del XX secolo, la collezione di Juana Francès, che comprende 134 lavori dell’artista alicantina, e la collezione Caja Mediterràneo. Il museo è ben strutturato e, nel suo piccolo, contiene opere interessanti, perciò vale la pena di considerarlo tra le cose da vedere ad Alicante.

La nostra visita è durata circa 40 minuti e l’ingresso è gratuito. Per maggiori info: http://www.maca-alicante.es.

Cosa vedere ad Alicante: interno del Museo de Arte Contemporaneo de Alicante (MACA) in Spagna

CENTRO DI ALICANTE

Ad ovest del Barrio, abbiamo imboccato la Rambla de Mendez Nuñez e poi Avenida Alfonso el Sabio, una delle principali arterie del centro città. Lungo questo viale si trova il Mercado Central, il mercato comunale (chiuso di domenica). Abbiamo percorso l’Avenida Alfonso el Sabio fino alla Plaza de los Luceros, che ospita un monumento circondato da bellissime palme. Da qui abbiamo proseguito lungo l’Avenida Federico Soto, un meraviglioso viale costeggiato nuovamente da palme, fino alla Esplanada de España. Una via del centro molto particolare è Calle San Francisco, che è piena di “funghi giganti” e sembra quasi di essere nel paese delle meraviglie!

Avenida Federico Soto nel centro di Alicante in Spagna
Calle San Francisco con i funghi giganti nel centro di Alicante in Spagna

ESPLANADA DE ESPAÑA

Palme, palme e ancora palme: questo elemento così ricorrente dona alla città un’atmosfera molto tropicale! Siamo finalmente giunti alla Esplanada de España, il simbolo di Alicante. Questo paseo ha una pavimentazione fatta da milioni di tasselli di marmo rosso, bianco e nero, che riproducono le onde del mare. Abbiamo passeggiato lungo la Esplanada de España baciati dal sole di mezzogiorno, costeggiando il porto e curiosando tra le numerose bancarelle.

Cosa vedere ad Alicante: la Esplanada de España
Tasselli colorati lungo la Esplanada de España ad Alicante in Spagna

All’altezza della Puerta del Mar finisce la Esplanada de España. Abbiamo proseguito la passeggiata nel porto, arrivando fino alla Alacant Promenade, che regala una bellissima veduta sulla baia di Alicante.

Veduta della baia di Alicante lungo la Alacant Promenade in Spagna

PLAYA DE POSTIGUET

Dopo pranzo, ci siamo rilassati alla Playa de Postiguet, la spiaggia cittadina. La distesa di sabbia inizia proprio all’altezza della Puerta del Mar e si trova ai piedi del Benacantil, la montagna che domina la città. La spiaggia è pulita e neanche tanto affollata, mentre il mare non è pulitissimo: la parte migliore è verso est, allontanandosi dal porto.

Cosa vedere ad Alicante: Playa de Postiguet ai piedi del Monte Benacantil ed il Castello di Santa Barbara

GIORNO 2

BARRIO DE SAN ROQUE e BARRIO DE SANTA CRUZ

Nella mattina del secondo giorno abbiamo esplorato insieme ad amici il Barrio de San Roque ed il Barrio de Santa Cruz, detto anche Barrio Gitano. Questa parte di città vecchia è davvero molto caratteristica: salendo i gradini che si inerpicano sulla collina, abbiamo incontrato case decorate e piazzette fiorite. Non passava nessuno, tranne qualche cane. Intorno a noi regnava il silenzio, come fossimo in un piccolo paese dormiente. Continuando a salire, siamo passati prima davanti alla Ermita de San Roque e poi davanti alla Ermita de Santa Cruz, da cui abbiamo ammirato Alicante dall’alto.

Cosa vedere ad Alicante: casa colorata con vasi di fiori nel Barrio de Santa Cruz
Scalinate nel Barrio de San Roque e nel Barrio de Santa Cruz ad Alicante in Spagna
Veduta di Alicante in Spagna dal Barrio de Santa Cruz

PLAYA DE SAN JUAN

Dopo pranzo abbiamo raggiunto la Playa de San Juan, fuori dal centro città. Per arrivare a questa spiaggia abbiamo preso la linea T3 (Tram 3) fino alla fermata Carrabineres. Il biglietto si può acquistare alle macchinette automatiche presso la fermata o direttamente sul tram e per questa tratta, al momento del nostro viaggio, costava 1,45 euro. La Playa de San Juan è una spiaggia di sabbia fine lunga 6 Km con parti attrezzate e parti libere. Ci siamo accampati con degli amici sulla spiaggia libera e abbiamo chiacchierato e giocato fino al tardo pomeriggio. Il mare era molto più pulito rispetto alla Playa de Postiguet.

Playa de San Juan ad Alicante in Spagna

CASTILLO DE SANTA BARBARA

Nel tardo pomeriggio siamo tornati in città e dalla Puerta del Mar abbiamo preso un taxi (al costo complessivo di 5,00 euro) per raggiungere il Castillo de Santa Barbara al tramonto. Il castello è una delle fortezze più grandi della Spagna e dalla sua posizione strategica, sulla cima del monte Benacantil, domina l’intera città. Qui infatti vale la pena venire anche solo per il panorama. Il sito originale risale al IX secolo, durante il periodo arabo, e fu poi conquistato da Alfonso di Castiglia nel 1248. Ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti e fu aperto al pubblico nel 1963. Dal castello siamo scesi a piedi lungo un sentiero che ci ha riportati nel Barrio Gitano, continuando a godere del panorama spettacolare su Alicante.

L’ingresso è gratuito, ma per maggiori info su orari e tour guidati: http://www.castillodesantabarbara.com.

Cosa vedere ad Alicante: panorama dal Castillo de Santa Barbara sul Monte Benacantil

INFORMAZIONI PRATICHE

COME RAGGIUNGERE ALICANTE DALL’AEROPORTO

Con un volo Ryanair da Milano (Bergamo) abbiamo raggiunto l’aeroporto di Alicante, situato 9 km a sud-ovest della città. Per andare in centro città dall’aeroporto ci sono due opzioni: taxi della compagnia autorizzata Radio Taxi Elche (la tariffa standard delle corsa fino alla Puerta del Mar va dai 19,00€ ai 22,00€ in base alla fascia oraria, per un durata di 20 minuti) o l’autobus C6 (il costo del biglietto per una corsa per il centro è di 3,85€).

Per maggiori info: http://www.aena.es/en/alicante-airport/transport-parking.html.

DOVE MANGIARE AD ALICANTE

Ad Alicante c’è una buona scelta di posti per mangiare a prezzi ragionevoli, dai bar di tapas ai ristoranti di pesce. Preparatevi però ai lunghissimi tempi d’attesa: nel nostro caso è quasi sempre trascorsa almeno un’ora da quando ordinavamo a quando arrivavano le portate!

Per un pranzo economico a base di tapas, vi consiglio Tapa-Caña (D’Tablas) in Calle Rafael Altamira, dove servono vassoi di tapas a 1,10 euro l’una e cañas a 0,80 euro l’una.

Per una cena a base di paella, vi consiglio La Piazza, un grazioso ristorante in Plaza del Abad Penalva. Oltre alla paella, sono molto buone anche le croquetas.

Per una cena a base di ottime tapas, vi consiglio un ristorantino in Calle San Pasqual con i tavoli all’aperto dal nome Taberna San Pascual.

DOVE DORMIRE AD ALICANTE

Noi abbiamo alloggiamo al B&B La Milagrosa, situato nel Barrio. All’epoca l’edificio era stato solo in parte ristrutturato, quindi alcune camere erano moderne, mentre altre un po’ datate, tipo la nostra. Ad oggi immagino abbiano concluso la ristrutturazione. La stanza veniva pulita tutti i giorni e lo staff era molto cordiale e disponibile. La parte più bella del B&B era la terrazza al quarto piano, dove si poteva fare colazione o rilassarsi con la vista del monte Benacantil. Consiglio questa struttura per l’ottima posizione e per il buon rapporto qualità prezzo: il costo totale del nostro soggiorno è stato di 81,00€ per tre notti in doppia con colazione inclusa.

Per info e prenotazioni vi riporto alla pagina di booking.com: https://bit.ly/35sZy5Z.

Se cercate una meta poco gettonata in cui trascorrere qualche giorno nel giusto mix di relax e divertimento, Alicante non vi deluderà. Alicante concilia la quiete di una località di mare con la personalità vivace della Spagna. Questa mescolanza di elementi mi ha lasciato una sensazione positiva e sono partita con la voglia di ritornare.

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn
Silvia D'amico | viaggiconme.it | Blog di Viaggi

Silvia D'Amico

viaggiconme.it

Mi chiamo Silvia e amo viaggiare. Ho un debole per il Mondo in generale e per Londra in particolare. Nei miei viaggi non manca mai la compagnia, lo zaino in spalla e un buon programma. Dalla mia passione per il viaggio nasce ViaggiConMe, uno spazio per condividere racconti, consigli ed informazioni, tratti dalle mie esperienze di viaggiatrice ed organizzatrice, con chiunque voglia visitare le stesse mete.

Commenti

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti sarai aggiornato ogni mese
sulle mie avventure e proposte di viaggio!
Iscrivendoti accetti la Privacy Policy

Ultimi post

Cosa fare e vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni nella terza isola delle Azzorre
Viaggio alle Florida Keys: cosa fare e vedere in 4 giorni tra Key Largo e Key West
Cosa fare e vedere ad Atene in 3 giorni: un viaggio nella Grecia antica e non solo
Cosa vedere a New York la prima volta: itinerario di 5 giorni a Manhattan
Viaggio a Bali: itinerario di 7 giorni per visitare la magica isola indonesiana
Escursione di 2 giorni tra il vulcano Bromo e l'Ijen nel mio viaggio in Indonesia
1 2 3 4 5 6

Categorie Popolari