Ogni volta che visito un posto cerco di assaggiare le specialità locali provando esperienze diverse, come ad esempio lo street food, i mercati, le osterie e, qualche volta, i ristoranti più ricercati, magari in location particolari. L’esperienza gastronomica è uno degli aspetti più significativi di un viaggio in Sicilia, dove sono stata diverse volte e sedermi a tavola si è sempre rivelata una grande gioia. In particolare, durante il mio weekend a Palermo ho assaggiato alcune delle classiche specialità siciliane (e non solo) in diversi posti, tra cui uno suggeritomi da una vera local. Se siete in cerca di consigli su dove mangiare a Palermo per un pranzo, una cena o una pausa, ecco una selezione dei posti che ho provato e che mi sono piaciuti. Ovviamente la lista sarebbe infinita e spero di poterla presto aggiornare!
Pasticceria Cappello
La mia rassegna dei posti dove mangiare a Palermo inizia da una delle migliori pasticcerie della città: la Pasticceria Cappello. Se anche per voi, alla sola idea di partire per la Sicilia, il primo pensiero è quello di un cannolo siciliano, allora togliamoci subito lo sfizio e facciamolo puntando in alto! La Pasticceria Cappello è una pasticceria storica di Palermo, che da piccola latteria del dopo guerra è diventata una pasticceria di fama nazionale, sotto la guida del Maestro Pasticcere e Maestro Cioccolatiere Salvatore Cappello.
La pasticceria ha due sedi in città: una in Via Colonna Rotta nel quartiere di Albergheria – Ballarò e l’altra in Via Nicolò Garzilli nel quartiere di Politeama – Libertà. Io sono stata in quest’ultima e, anche se i prezzi riflettono la fama, ci tornerei subito! All’ingresso troneggia una lunga vetrina colma di gustosi dolci della tradizione siciliana, che vengono disposti e presentati con cura. Naturalmente nella vetrina non compaiono i cannoli, che sono rigorosamente preparati e serviti al momento. La mia scelta è stata proprio il cannolo, con il ripieno di ricotta e gocce di cioccolato: una vera delizia ed il modo migliore per iniziare la visita di Palermo.
Per maggiori info: http://www.pasticceriacappello.it/.
Rosticceria I Cuochini
Nel cortile al civico 68 di Via Ruggero Settimo, nel quartiere di Politeama – Libertà, si nasconde una storica rosticceria palermitana: I Cuochini. Questa piccola rosticceria è in attività dal 1826 e propone specialità gastronomiche siciliane preparate in giornata, come arancinette, timballetti, panzerotti, panelle e pasticcini con carne. Noi siamo stati da I Cuochini per pranzo, nel giorno del nostro arrivo a Palermo. Non volevamo perdere troppo tempo a mangiare, per dedicarci alla scoperta della città, e questo è stato il posto ideale per una pausa pranzo veloce ed economica. Il locale è piccolo e ci sono alcuni tavoli d’appoggio per mangiare in piedi. Nel caso ci fosse tanta gente, si può optare per un take away. Per trovare tutte le specialità del banco, vi consiglio di andarci sul presto.
Per maggiori info: http://icuochini.com/index.php?page=it/home.
Ristorante Il Cambusone
Immerso tra i colori ed i profumi del quartiere della Vucciria si trova Il Cambusone, una trattoria siciliana situata in Piazza Sant’Andrea 4. Il menù racchiude diversi piatti della tradizione, oltre ai classici della cucina marinara. Noi ci siamo stati per cena e abbiamo assaggiato alcune specialità, come la caponata siciliana, la pasta alla norma e la pasta con le sarde, che abbiamo trovato molto buone. Il personale è accogliente ed il locale è arredato in modo semplice, ordinato e pulito. I prezzi sono abbordabili, in linea rispetto alla media del posto. Se riuscite a resistere allo street food di Piazza Caracciolo e dintorni, vale la pena raggiungere Il Cambusone per una cena all’insegna del gusto e della semplicità.
Per maggiori info: http://www.ristoranteilcambusone.it/.
Osteria Ballarò
Per una cena dai piatti ricercati e in un ambiente raffinato, il mio consiglio è l’Osteria Ballarò. Questo elegante ristorante si trova nel quartiere della Kalsa, in Via Calascibetta 25, ed è ospitato all’interno dell’ex scuderia di Palazzo Cattolica. All’ingresso c’è un’enoteca che fa da anticamera al ristorante, dove la luce soffusa delle candele illumina le pareti con pietre a vista. Noi ci siamo stati una sera per cena e abbiamo mangiato bene, apprezzando la qualità delle pietanze e l’attenzione riposta nella loro presentazione.
Il menù propone specialità locali rivisitate e preparate con prodotti di stagione provenienti unicamente dal territorio della Sicilia, oltre ad una ricca carta dei vini da abbinare ai piatti scelti. Inoltre, nel menù sono segnalati i piatti vegetariani. I prezzi sono più alti della media del posto, però trovo siano coerenti rispetto alla tipologia di ristorante. Prima della cena all’Osteria Ballarò siamo passati in Via Paternostro, una delle strade più vivaci della Kalsa, con tanti localini, negozietti e laboratori. Vi consiglio di farci un salto!
Per maggiori info: http://osteriaballaro.it/.
Moltivolti
In Via Giuseppe Mario Puglia 21 si trova un posto insolito, che, attraverso la cucina, esprime uno degli aspetti più caratteristici del quartiere di Ballarò: la multiculturalità. Il ristorante Moltivolti fa parte di un progetto sociale nato nel 2014 da un gruppo di 14 persone provenienti da 8 paesi diversi. Dietro i fornelli di Moltivolti c’è uno staff multietnico che propone sia specialità locali sia specialità di altri paesi del mondo. Il nostro pranzo qui è stato come un viaggio tra i sapori dell’Italia, della Grecia, dell’Africa e dell’Asia. Gli arredi colorati e l’atmosfera vivace del locale rispecchiano la mescolanza di culture che popola questo angolo di Palermo.
Per maggiori info: http://moltivolti.org/.
La Drogheria del Buongusto
La Drogheria del Buongusto è una chicca provata insieme ad una vera local, cioè una mia collega che vive a Palermo. I salumi appesi ed i formaggi esposti, insieme alle innumerevoli bottiglie di vino alle pareti, la fanno da padrone nel piccolo locale di Via Nicolò Garzilli 31, proprio vicino alla Pasticceria Cappello. I grandi classici come i taglieri, i panini e le bruschette sono spettacolari, ma anche i piatti più ricercati non sono da meno, come la tartare di carne, semplicemente divina! Consiglio vivamente La Drogheria del Buongusto tra i posti dove mangiare a Palermo, sia per un pranzo, come nel mio caso, sia per una cena in compagnia, perché il nome non mente: in entrambi i casi qualità e buon gusto lasceranno il segno.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/La-Drogheria-Del-Buongusto-209179559264638/.
Per ora la mia lista dei posti dove mangiare a Palermo si conclude qui, ma accetto volentieri suggerimenti su altri posti imperdibili da provare per un futuro ritorno nel capoluogo della Sicilia.
Guida di viaggio suggerita: